Tradizioni: la “turniata” di San Vito*
antonio2020-12-12T11:24:47+00:00Circumambulatio, lustratio e uroboro cosmico della Transumanza
Circumambulatio, lustratio e uroboro cosmico della Transumanza
Sezioni tematiche Banca Dati Transumanza (periodi) Contributi sul fenomeno della transumanza antica tardoantica e altomedievale Contributi sul fenomeno della transumanza basso medievale, moderna e contemporanea Note introduttive alla consultazione del Database Le abbreviazioni delle riviste scientifiche corrispondono a quelle adottate dall’Année Philologique, la cui lista è disponibile anche online [1]. I titoli preceduti da asterisco (*) [...]
Iconografia dei paesi e delle strade lungo il tratturo regio La pianta redatta dall’agrimensore Giuseppe De Falco nel 1652 sulla “ Reintegratione delli regj tratturi della regia dohana di Foggia, per li quali calano d'Apruzzo in Puglia, e per essi da Puglia in Apruzzo, come anco delli bracci, [...]
Gli antichi popoli del Tratturo e della Via Appia Strabone, storico e geografo greco (Amasea, 60 a. C. - 20 d. C.) nella sua opera “Geografia” descrisse, forse durante la sua permanenza a Roma nel 45 a.C, le regioni abitate e le comunità italiche dedite prevalentemente alla pastorizia transumante e all’agricoltura, allorquando la via Appia già [...]
La Valle del Basentello, parallela a quella del Bradano e alle Murge pugliesi, dal periodo neolitico, attraverso l’età dei metalli e fino al periodo romano, ha costituito un unicum agro-pastorale formatosi dalla sovrapposizione del sistema della pastorizia transumante (dai monti della Lucania interna da e per la Murgia pugliese) con l’agricoltura stabile, costituita [...]
La costruzione del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, venne realizzata lungo il tracciato del “Cammino di Puglia”. La "Grande Opera" iniziata durante la prima guerra mondiale, venne terminata durante la seconda guerra mondiale. Gli avvenimenti storici connessi alla carenza d’acqua in Puglia [Antonio Bavusi, Pasquale Libutti, La Grande Opera, la realizzazione del canale principale dell’Acquedotto Pugliese – [...]
Gli "esercizi preparatori" del laboratorio di sostenibilità e di pace è stato inserito nelle iniziative "Unesco Chair on Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge". Il Laboratorio vede impegnati docenti e studenti dell'Unibas - corso di Laurea in Architettura di Matera Cattedra di Urbanistica (Prof. P. Pontrandolfi) e Cattedra Unesco di Matera (Prof. [...]
Nell'ambito del "WUC 2017 - Weeks of UNESCO CHAIR" e del workshop "Paesaggi mediterranei come laboratori di sostenibilità e di pace: narrazioni audiovisive della Murgia, delle lame e delle gravine"che si tiene a Matera dal 9 al 25 Marzo 2017, sarà presentato il 18 Marzo p.v. a Matera (ore 17,30) presso la Chiesa del Cristo Flagellato [...]
Mappatura di termini e pozzo sul Tratturo Regio a Spinazzola (BT) Il Tratturo Regio e la via Appia: i tracciati e i toponimi da scaricare (in via di aggiornamento) Per meglio gestire i tracciati da noi predisposti (con rilievi su campo e fotointerpretazioni mappali) abbiamo suddiviso il tracciato del Tratturo Regio Melfi-Castellaneta in [...]
Vedi il video "Arx di Banzi: il rito di fondazione Il rituale, governato dalle divinità ma gestito dagli uomini, per i romani, era funzionale per l’applicazione delle tecniche catastali, integrando le stesse con la rete stradale e la sistemazione idraulica del territorio. Tale schema di fondazione deve aver certamente ispirato la fondazione a [...]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy e nell'informativa inserita nel menù a sinistra. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo ed accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa estesa ai sensi del Regolamento (UE) 2017/679
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.