Mapping GIS il Cammino di Puglia
Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può [...]
Lo Zuccherificio di Policoro
"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)
La Via del Grano su “Opificio della Storia”
La recensione della prof.ssa Rossella del Prete dell'Università degli Studi del Sannio del volume di Antonio Bavusi e Vito L'Erario
Turris Maris
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
Grassano, cinti, casedde e lammioni
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo
Il Concio della Liquirizia a Policoro
Il “concio della liquirizia” di Policoro (XVIII secolo) faceva parte dell’industria di trasformazione della radice della pianta spontanea indicata in una carta geografica del 1862 come “fabrica della Liquirizia”
Il Bosco Pantano di Policoro
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti