Mapping GIS il Cammino di Puglia
Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può [...]
Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia
I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia
Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza
Nel mese di Giugno 2018, avevamo sollecitato alla Soprintendenza per i BB.AA.CC della Basilicata l'apposizione del vincolo monumentale
A cavallo, lungo tratturi e mulattiere della Lucania
Il loro è un tour alla scoperta delle mulattiere e tratturi della Lucania interna, da nord a sud, fino al parco nazionale del Pollino, a Terranova di Pollino, dove avrà termine il 27 Giugno 2020
Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano
La transumanza è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità in data 11/12/2019.
Ufficio Tratturi Foggia: con la chiusura a rischio 550 anni di storia della Transumanza
Con la chiusura dell'Ufficio Tratturi Foggia, rischiano di essere “svenduti” 550 anni di storia della Transumanza. Michele Pesante lancia l’allarme: “Chiarezza dalla Regione”.Della questione si è interessato anche Giorgio Lovecchio componente delle Commissioni Agricoltura e Bilancio della Camera dei Deputati, nonché segretario della Commissione Bilancio.
Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba
Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.