Mapping GIS il Cammino di Puglia
Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può [...]
L’Arco di Ladislao a Tricarico
Pellegrinaggio giubilare e scisma d'Occidente
Il vecchio olmo dell’Abbazia di Banzi
L'olmo oggetto dello scempio, chiudeva in maniera armoniosa il prospetto aperto del cortile interno all'abbazia, integrandosi magnificamente con questo luogo sacro. E' del resto noto il valore simbolico dell'albero nella religione Cristiana, spesso associato alla Madonna
La Carrera della Regina
Il bosco sacro agli antichi popoli che abitavano il territorio di Banzi è stato distrutto nei secoli per profitto. La formazione di una nuova coscienza civile è imprescindibile dal riconoscimento dei diritti negati alla comunità e dal rispetto per i luoghi naturali originari.
L’imperatore romano Giuliano
A leggere le erudite testimonianze storiche che si sono susseguite dal 1881 sul famoso busto rinvenuto ad Acerenza, siamo portati a chiederci quali siano i motivi circa la controversia sulla vera identità. Vecchie ipotesi e nuovi dubbi.
Ab occasu solis
L’orologio meccanico all’italiana a VI (sei) ore nasceva come evoluzione della meridiana. Misurava le ore a partire dal tramonto del sole (in latino, ab occasu solis). Sono ancora presenti orologi di questo tipo in Basilicata a Cancellara, Acerenza e Melfi
Dal miglio al chilometro in Basilicata
Un concetto nuovo dello spazio si diffonde a partire dal XVIII secolo, imponendo attraverso la misura delle distanze un ordine gerarchico tra centro e periferia