Il Bosco Pantano di Policoro
antonio2023-08-27T05:32:35+00:00Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
Le radici della storia e la distruzione dei boschi in Lucania. Una vicenda storica in gran parte ancora sconosciuta che riguarda la foresta di Monticchio
Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,
Il bosco sacro agli antichi popoli che abitavano il territorio di Banzi è stato distrutto nei secoli per profitto. La formazione di una nuova coscienza civile è imprescindibile dal riconoscimento dei diritti negati alla comunità e dal rispetto per i luoghi naturali originari.
Sant’Antuono. E’ la denominazione utilizzata ancora oggi nel sud Italia per indicare l’eremita Antonio del deserto, divenuto il primo Abbate in occidente
Per noi semplici "camminatori", screvri da pretese di scientificità e obiettivi pseudo culturali, osservare i recenti stravolgimenti del territorio e del paesaggio costituisce non solo un "pugno nello stomaco" ma offesa e sfregio indelebile all'identità comune
La “Via del Grano” venne realizzata nel 1797 ma fu completata agli inizi dell’Ottocento. Collegava Napoli e la provincia di Salerno alle altre province del regno, la Campania, la Basilicata e la Puglia
La transumanza è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità in data 11/12/2019.
di Franco Tassi (per gentile concessione dell'autore)
In decenni di battaglie naturalistiche, ho cercato di salvare migliaia di alberi ed intere foreste, sfatando l'opinione che il detto "pianta che non fa frutta, tagliala tutta", tipico del contadino toscano, rappresenti la vera saggezza popolare.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy e nell'informativa inserita nel menù a sinistra. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo ed accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa estesa ai sensi del Regolamento (UE) 2017/679
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.