Geo

Home » Geo

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

2023-07-25T15:23:50+00:00

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”2023-07-25T15:23:50+00:00

L’antica fontana Varatizzo di Policoro

2023-07-27T08:52:35+00:00

Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,

L’antica fontana Varatizzo di Policoro2023-07-27T08:52:35+00:00

In nome di Sant’Antuono. Le reliquie del santo eremita e taumaturgo a Tricarico

2022-09-06T04:08:56+00:00

Sant’Antuono. E’ la denominazione utilizzata ancora oggi nel sud Italia per indicare l’eremita Antonio del deserto, divenuto il primo Abbate in occidente

In nome di Sant’Antuono. Le reliquie del santo eremita e taumaturgo a Tricarico2022-09-06T04:08:56+00:00

Alberi

2020-12-12T11:24:55+00:00

di Franco Tassi (per gentile concessione dell'autore)

foglieIn decenni di battaglie naturalistiche, ho cercato di salvare migliaia di alberi ed intere foreste, sfatando l'opinione che il detto "pianta che non fa frutta, tagliala tutta", tipico del contadino toscano, rappresenti la vera saggezza popolare.

Alberi2020-12-12T11:24:55+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)