Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa
antonio2024-08-08T05:01:53+00:00di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
La conoscenza e la storia millenaria dei boschi non vengono adeguatamente insegnati ai giovani studenti delle Università
Il Tratturo e la Neviera di Vaglio Basilicata rappresentano testimonianze del passato, appartenenti alla cosiddetta “Piccola Era Glaciale” (XVI - XIX secolo)
Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso la sala convegni dell'Istituto Superiore "Pitagora" un partecipato incontro sulla "Madonna del Ponte, tra leggenda storia e religione". L'incontro, promosso da UNITRE sede di Policoro in collaborazione con la diezione dell'I.S.S. "Pitagora", è stato introdotto da Angela D'Elia, della segreteria UNITRE, la quale si è soffermata [...]
La storia del serbatoio artificiale sul fiume Agri (Basilicata) finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno nel 1955
"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)
La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera
Visualizza a schermo intero La transumanza nell'antica terra del mito di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Vaso Enotrio (simboli che rappresentano le barche solari trainate - secondo la mitologia - da cigni) Chiaromonte: kouros Anglona (Pandosia): simboli della triplice fonte, montagna sacra e lamentatrici funebri [...]
La Cattedrale di Acerenza al centro del mesomphalos pastorale Lungo il Tratturo dei Greci di Acerenza Tratturo dei Greci: nostra elaborazione (quadro di unione fogli catastali) >> cliccare sull'immagine per ingrandire << François Lenormant (1837 - 1887) Ercole Acheruntino (A.Capano, Op.cit.) Mesomphalos di Metaponto [...]
La regia difesa di Lagopesole e l'aratia di Palazzo San Gervasio Pascoli nella Valle di Vitalba La caccia con il falcone Antica Foresta di Lagopesole Cavalieri normanni in battaglia Enrico IV Carlo VIII Stemma casa d'Angio con il "Fiordaliso" o [...]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy e nell'informativa inserita nel menù a sinistra. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo ed accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa estesa ai sensi del Regolamento (UE) 2017/679
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.