Ricerche

Home » Perimetro » Ricerche

Lo Zuccherificio di Policoro

2023-11-21T05:08:20+00:00

"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)

Lo Zuccherificio di Policoro2023-11-21T05:08:20+00:00

La storia dei boschi di Laurenzana Abetina e Lata

2023-07-25T15:29:22+00:00

Di Antonio Bavusi. Non risponde al vero in letteratura che la rarefazione dell'Abete bianco sull'Appennino Meridionale sia dipesa esclusivamente da cause naturali. La storia dei boschi di Laurenzana testimonia il contrario

La storia dei boschi di Laurenzana Abetina e Lata2023-07-25T15:29:22+00:00

Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito

2023-06-23T04:11:22+00:00

La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera

Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito2023-06-23T04:11:22+00:00

Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne

2021-04-11T05:28:11+00:00

Visualizza a schermo intero La transumanza nell'antica terra del mito di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Vaso Enotrio (simboli che rappresentano le barche solari trainate - secondo la mitologia - da cigni) Chiaromonte: kouros Anglona (Pandosia): simboli della triplice fonte, montagna sacra e lamentatrici funebri [...]

Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne2021-04-11T05:28:11+00:00

Il Tratturo dei Greci

2022-10-30T17:14:20+00:00

La Cattedrale di Acerenza al centro del mesomphalos pastorale Lungo il Tratturo dei Greci di Acerenza Tratturo dei Greci: nostra elaborazione (quadro di unione fogli catastali) >> cliccare sull'immagine per ingrandire << François Lenormant (1837 - 1887) Ercole Acheruntino (A.Capano, Op.cit.) Mesomphalos di Metaponto [...]

Il Tratturo dei Greci2022-10-30T17:14:20+00:00

Storia: allevamento equino nel medioevo in Basilicata *

2020-12-12T11:24:47+00:00

La regia difesa di Lagopesole e l'aratia di Palazzo San Gervasio Pascoli nella Valle di Vitalba La caccia con il falcone Antica Foresta di Lagopesole Cavalieri normanni in battaglia Enrico IV Carlo VIII Stemma casa d'Angio con il "Fiordaliso" o [...]

Storia: allevamento equino nel medioevo in Basilicata *2020-12-12T11:24:47+00:00

I roghi del Gargano

2020-12-12T11:24:54+00:00

di Antonio Bavusi

costagargano

Utilizzare il satellite per cercare di scoprire la mano incendiaria che ha distrutto i boschi nel parco nazionale del Gargano significa cercare il classico “ago nel pagliaio” alla ricerca dell’atavico odio del pastore contro l’uliveto ed il campo del contadino da cui potrebbe anche essere scaturita la scintilla incendiaria. Il potente occhio del satellite potrebbe essere puntato sui “macroscopici” abusi edilizi passati, presenti e futuri del Gargano...
I roghi del Gargano2020-12-12T11:24:54+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)