Siroi

Home » Siroi » Pagina 2

Il Tratturo del Re

2023-09-15T08:37:55+00:00

Costituiva un importante itinerario terrestre lungo la costa jonica lucana, da Nova Siri, attraverso Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci e Bernalda come prolungamento del sistema navale dei porti della Magna Grecia e dell'antico itinerario romano della tavola Peutingeriana Reggio - Taranto

Il Tratturo del Re2023-09-15T08:37:55+00:00

Venis aquarum

2020-12-12T11:24:44+00:00

Fontana La Romanesca, detta la fundanèdde La Romanesca, bassorilievo romano Il Monte Vulture tra le pale eoliche Verso il Castellum Aquae Particolare Fontana del Monte Il forte ritardo accumulato nella redazione del Piano Paesaggistico Regionale (rif.: https://www.terredifrontiera.info/tutela-del-paesaggio/ ) consente, tutt'ora, la presentazione e l'eventuale approvazione di progetti energetici senza che [...]

Venis aquarum2020-12-12T11:24:44+00:00

Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne

2021-04-11T05:28:11+00:00

Visualizza a schermo intero La transumanza nell'antica terra del mito di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Vaso Enotrio (simboli che rappresentano le barche solari trainate - secondo la mitologia - da cigni) Chiaromonte: kouros Anglona (Pandosia): simboli della triplice fonte, montagna sacra e lamentatrici funebri [...]

Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne2021-04-11T05:28:11+00:00

Venosa, il cemento che cancella la pietra

2020-12-12T11:24:44+00:00

Il 21 e 22 settembre si celebra la Giornata Europea del Patrimonio 2019. Venosa (Basilicata), città e colonia romana, era attraversata dalla Via Appia antica, la Regina Viarum. Nei scorsi giorni all'ingresso NO della cittadina (dalla via Melfi) si è registrato un fatto grave inerente la viabilità antica che le carte storiche ci ricordano essere patrimonio culturale da tutelare.

Venosa, il cemento che cancella la pietra2020-12-12T11:24:44+00:00

24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza

2020-12-12T11:24:44+00:00

Lo scorso 24 agosto, a Castelsaraceno (Pz), si è tenuto l'incontro con gli autori de' “Il Cammino di Puglia – Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta e la Via Appia” (Antonio Bavusi e Vito L'Erario). Un incontro non solo per presentare il testo, ma per un confronto reale con chi la transumanza la viveva sulla propria pelle: i [...]

24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza2020-12-12T11:24:44+00:00

Appia antica: revisioni e nuove proposte sui tracciati

2020-12-12T11:24:46+00:00

Revisioni, proposte e ulteriori approfondimenti sui tracciati dal ponte S.Venere a Castellaneta di Vito L'Erario Appia antica in località Madonna di Macera (Melfi, 2008) Selciato della rotabile Melfi-Rendina realizzata in epoca borbonica nei pressi di Fonte Teora (Rapolla, 2019) Ponte sull'Arcidiaconata detto "Ponte D'Avuzzo" (Rapolla, 2008) [...]

Appia antica: revisioni e nuove proposte sui tracciati2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Cammino di Puglia

2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Cammino di Puglia Da Melfi a Castellaneta, passo dopo passo La via Appia (Regina Viarum) in Lucania La via del Sale e il Tratturo Regio da Spinazzola a Gravina in Puglia Le antiche mappe Maschere della Lucania pastorale arcaica Il Cammino di Puglia - Personaggi: "Emilia" il Cammino di Puglia - Personaggi: "Emilia" Mapping [...]

Il Cammino di Puglia2020-12-12T11:24:46+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)