Studi

Home » Siroi » Studi

Lo Zuccherificio di Policoro

2023-11-21T05:08:20+00:00

"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)

Lo Zuccherificio di Policoro2023-11-21T05:08:20+00:00

Il Tratturo del Re

2023-09-15T08:37:55+00:00

Costituiva un importante itinerario terrestre lungo la costa jonica lucana, da Nova Siri, attraverso Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci e Bernalda come prolungamento del sistema navale dei porti della Magna Grecia e dell'antico itinerario romano della tavola Peutingeriana Reggio - Taranto

Il Tratturo del Re2023-09-15T08:37:55+00:00

24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza

2020-12-12T11:24:44+00:00

Lo scorso 24 agosto, a Castelsaraceno (Pz), si è tenuto l'incontro con gli autori de' “Il Cammino di Puglia – Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta e la Via Appia” (Antonio Bavusi e Vito L'Erario). Un incontro non solo per presentare il testo, ma per un confronto reale con chi la transumanza la viveva sulla propria pelle: i [...]

24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza2020-12-12T11:24:44+00:00

Appia antica: revisioni e nuove proposte sui tracciati

2020-12-12T11:24:46+00:00

Revisioni, proposte e ulteriori approfondimenti sui tracciati dal ponte S.Venere a Castellaneta di Vito L'Erario Appia antica in località Madonna di Macera (Melfi, 2008) Selciato della rotabile Melfi-Rendina realizzata in epoca borbonica nei pressi di Fonte Teora (Rapolla, 2019) Ponte sull'Arcidiaconata detto "Ponte D'Avuzzo" (Rapolla, 2008) [...]

Appia antica: revisioni e nuove proposte sui tracciati2020-12-12T11:24:46+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)