Studi

Home » Siroi » Studi » Pagina 2

Il Cammino di Puglia

2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Cammino di Puglia Da Melfi a Castellaneta, passo dopo passo La via Appia (Regina Viarum) in Lucania La via del Sale e il Tratturo Regio da Spinazzola a Gravina in Puglia Le antiche mappe Maschere della Lucania pastorale arcaica Il Cammino di Puglia - Personaggi: "Emilia" il Cammino di Puglia - Personaggi: "Emilia" Mapping [...]

Il Cammino di Puglia2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Tratturo degli Stranieri (parte I)

2020-12-12T11:24:46+00:00

La via dei Greci nella Lucania antica di Antonio Bavusi e Vito L'Erario Colonie greche (immagine da wikipedia) La Via dei Greci "Metaponto - Poseidonia" (da Pareti, Op.cit) Torre di Satriano vista da Tito Vecchio (antico centro fortificato Lucano) Altopiano dove è ubicato il [...]

Il Tratturo degli Stranieri (parte I)2020-12-12T11:24:46+00:00

Via Appia antica: il Cammino di Marino Curnis

2020-12-12T11:24:46+00:00

Vito L'Erario lo ha incontrato nella tappa di Venosa Vito L'Erario e Marino Curnis. In un pomeriggio piovoso del 28 Ottobre 2018 arriva a Venosa nel suo viaggio da Roma a Brindisi, lungo la Via Appia Antica. Il Logo "Appia a Piedi" di Marino Curnis L'iscrizione [...]

Via Appia antica: il Cammino di Marino Curnis2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Regio Tratturo della Marina

2020-12-12T11:24:46+00:00

La "Via dei Lucani": Transumanza e cinte fortificate Articolo per Pandosia di Antonio Bavusi e Vito L'Erario, 2018 La "Via dei Lucani" Regio tratturo della Marina: attraversamento del bosco di S.Nicola di Pietragalla Cinta fortitificata Lucana di Monte Torretta (VI secolo a.C.) Cinta fortificata [...]

Il Regio Tratturo della Marina2020-12-12T11:24:46+00:00

La Dogana della Mena delle Pecore a Castellaneta *

2020-12-12T11:24:46+00:00

di Antonio Ludovico * (tratto da Masserie e campagne a Castellaneta, Levante Editori, Bari, 1998, pp. 21-22) Iazzo Maldarizzi sul tratturello dell’Orsanese Tratturi e Tratturelli nel territorio di Castellaneta Abate Pacichelli: Castellaneta (XVIII sec.) Dettaglio della carta di Domenico de Rossi (1714) nel quale [...]

La Dogana della Mena delle Pecore a Castellaneta *2020-12-12T11:24:46+00:00

Il Cammino di San Guglielmo da Vercelli

2021-10-02T11:26:05+00:00

Vita, pellegrinaggio ed eremitaggio del santo del tratturo Lungo il Tratturello Regio di San Guglielmo da Vercelli o del Pisciolo (sguardo verso la Valle dell'Ofanto, l'Irpinia e Monteverde) Maiolica votiva dedicata a San Guglielmo da Vercelli(Foto.A.Bavusi) in passato presente presso la Chiesa di Santa Maria di Pierno fondata secondo [...]

Il Cammino di San Guglielmo da Vercelli2021-10-02T11:26:05+00:00

Database Bibliografico Transumanza

2020-12-12T11:24:48+00:00

Sezioni tematiche Banca Dati Transumanza (periodi) Contributi sul fenomeno della transumanza antica tardoantica e altomedievale Contributi sul fenomeno della transumanza basso medievale, moderna e contemporanea Note introduttive alla consultazione del Database Le abbreviazioni delle riviste scientifiche corrispondono a quelle adottate dall’Année Philologique, la cui lista è disponibile anche online [1]. I titoli preceduti da asterisco (*) [...]

Database Bibliografico Transumanza2020-12-12T11:24:48+00:00

Iconografia dei paesi e delle strade lungo il Tratturo Regio Melfi Castellaneta

2020-12-12T11:24:48+00:00

Iconografia dei paesi e delle strade lungo il tratturo regio La pianta redatta dall’agrimensore Giuseppe De Falco nel 1652 sulla “ Reintegratione delli regj tratturi della regia dohana di Foggia, per li quali calano d'Apruzzo in Puglia, e per essi da Puglia in Apruzzo, come anco delli bracci, [...]

Iconografia dei paesi e delle strade lungo il Tratturo Regio Melfi Castellaneta2020-12-12T11:24:48+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)