Terresacre

Home » Terresacre

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re

2024-05-05T11:54:57+00:00

Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso la sala convegni dell'Istituto Superiore "Pitagora" un partecipato incontro sulla "Madonna del Ponte, tra leggenda storia e religione". L'incontro, promosso da UNITRE sede di Policoro in collaborazione con la diezione dell'I.S.S. "Pitagora",  è stato introdotto da Angela D'Elia, della segreteria UNITRE, la quale si è soffermata [...]

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re2024-05-05T11:54:57+00:00

Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

2024-02-26T16:13:11+00:00

Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"

Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo2024-02-26T16:13:11+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)