Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia
antonio2021-01-01T07:57:01+00:00I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia
Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza
antonio2020-12-12T11:24:44+00:00Nel mese di Giugno 2018, avevamo sollecitato alla Soprintendenza per i BB.AA.CC della Basilicata l'apposizione del vincolo monumentale
Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba
antonio2020-12-12T11:24:44+00:00Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.
24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza
antonio2020-12-12T11:24:44+00:00Lo scorso 24 agosto, a Castelsaraceno (Pz), si è tenuto l'incontro con gli autori de' “Il Cammino di Puglia – Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta e la Via Appia” (Antonio Bavusi e Vito L'Erario). Un incontro non solo per presentare il testo, ma per un confronto reale con chi la transumanza la viveva sulla propria pelle: i [...]
Via Appia antica: il Cammino di Marino Curnis
antonio2020-12-12T11:24:46+00:00Vito L'Erario lo ha incontrato nella tappa di Venosa Vito L'Erario e Marino Curnis. In un pomeriggio piovoso del 28 Ottobre 2018 arriva a Venosa nel suo viaggio da Roma a Brindisi, lungo la Via Appia Antica. Il Logo "Appia a Piedi" di Marino Curnis L'iscrizione [...]
Le multinazioni arraffano il suolo d’Europa
admin2020-12-12T11:24:49+00:00 di Andrea Perrone
L’alienazione di terreni agricoli, pratica definita anche land grabbing, è un dramma che affligge anche l’Europa, favorito dalla rapace conquista di terre da parte delle multinazionali. Un recente studio alquanto minuzioso, costituito da 190 pagine fornito di diagrammi e con tanto di bibliografia dal titolo Land concentration, land grabbing and people’s struggle in Europe.
L’anima del Salento
admin2020-12-12T11:24:50+00:00 di Coordinamento Civico di Maglie*Il Parco Otranto-Santa Maria di Leuca sia un baluardo per la rinascita e la difesa di tutto il Salento, da trivellazioni, gasdotti, energie rinnovabili industriali eolico-fotovoltaiche e dal cemento!
Parchi, tutela e non mercato
admin2020-12-12T11:24:51+00:00di Teresa Liguori *La legge quadro 394 / 91, istitutiva dei Parchi nazionali, tra le migliori in Europa in materia di conservazione e tutela della Biodiversità, non intende ingessare l’economia ma al contrario favorirla attraverso la tutela e la conservazione dei beni culturali ed ambientali e del Paesaggio montano.
Arco ionico lucano, ultima spiaggia
admin2020-12-12T11:24:51+00:00di Antonio Bavusi
In questi ultimi anni l’erosione costiera avanza incessantemente lungo tutto il litorale metapontino causata principalmente dalla riduzione del trasporto di inerti da parte dei fiumi Lucani. Conseguenza, oltre che da alcune stesse cause che provocano la desertificazione (dighe e traverse poste lungo alveo dei fiumi Agri, Sinni, Bradano, Basento)...