Turris Maris
antonio2023-11-16T10:04:13+00:00Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
Di Antonio Bavusi. Non risponde al vero in letteratura che la rarefazione dell'Abete bianco sull'Appennino Meridionale sia dipesa esclusivamente da cause naturali. La storia dei boschi di Laurenzana testimonia il contrario
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci
Pandosia-Anglona crocevia tra oriente e occidente. Lo studio della viabilità antica potrebbe consentire di ridefinire anche in quadro più organizzato i dati disponibili di tipo archeologico
Un terrapieno di forma circolare racchiuso in un terrapieno più vasto che lo ricomprende di forma quadrangolare o ellittica, in origine forse dotato di fossato.
L'opera stradale ebbe inizio nel XVIII secolo e testimonia la realizzazione di una delle prime strade che collegavano la Valle del Tanagro e la Consolare delle Calabrie, da Auletta, attraversando le valli del Melandro e del Basento, fino a Matera
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy e nell'informativa inserita nel menù a sinistra. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo ed accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa estesa ai sensi del Regolamento (UE) 2017/679
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.