Venis aquarum
Fontana La Romanesca, detta la fundanèdde La Romanesca, bassorilievo romano Il Monte Vulture tra le pale eoliche Verso il Castellum Aquae Particolare Fontana del Monte Il forte ritardo accumulato [...]
Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne
Visualizza a schermo intero La transumanza nell'antica terra del mito di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Vaso Enotrio (simboli che rappresentano le barche solari trainate - secondo la [...]
Venosa, il cemento che cancella la pietra
Il 21 e 22 settembre si celebra la Giornata Europea del Patrimonio 2019. Venosa (Basilicata), città e colonia romana, era attraversata dalla Via Appia antica, la Regina Viarum. Nei scorsi giorni all'ingresso NO della cittadina (dalla via Melfi) si è registrato un fatto grave inerente la viabilità antica che le carte storiche ci ricordano essere patrimonio culturale da tutelare.
24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza
Lo scorso 24 agosto, a Castelsaraceno (Pz), si è tenuto l'incontro con gli autori de' “Il Cammino di Puglia – Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta e la Via Appia” (Antonio Bavusi e Vito L'Erario). Un incontro [...]
La Via Gravinese e il Feudo di Muro
Visualizza a schermo intero La famiglia Orsini e la transumanza in Lucania nei secoli XVII - XVIII di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Ponte - acquedotto [...]
Appia antica: revisioni e nuove proposte sui tracciati
Revisioni, proposte e ulteriori approfondimenti sui tracciati dal ponte S.Venere a Castellaneta di Vito L'Erario Appia antica in località Madonna di Macera (Melfi, 2008) Selciato della rotabile [...]