La storia dei boschi di Laurenzana Abetina e Lata
Di Antonio Bavusi. Non risponde al vero in letteratura che la rarefazione dell'Abete bianco sull'Appennino Meridionale sia dipesa esclusivamente da cause naturali. La storia dei boschi di Laurenzana testimonia il contrario
L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.
I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
L’antica Fiera di Senise (XV sec)
La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci
Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito
La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera
La Madonna del Ponte a Policoro
Partendo dalla leggenda del miracoloso ritrovamento della statua lignea alcuni documenti storici mostrano l'esistenza del ponte e della “scafa” medievale sul fiume Agri