Privacy Policy

Home » Privacy Policy

Mapping GIS il Cammino di Puglia

2020-12-12T11:24:48+00:00

Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può essere) operazione facile. Le carte storiche e le antiche mappe dei Regi Compassatori che abbiamo consultato sono state le vere bussole [...]

Mapping GIS il Cammino di Puglia2020-12-12T11:24:48+00:00

Lo Zuccherificio di Policoro

2023-11-21T05:08:20+00:00

"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)

Lo Zuccherificio di Policoro2023-11-21T05:08:20+00:00

La storia dei boschi di Laurenzana Abetina e Lata

2023-07-25T15:29:22+00:00

Di Antonio Bavusi. Non risponde al vero in letteratura che la rarefazione dell'Abete bianco sull'Appennino Meridionale sia dipesa esclusivamente da cause naturali. La storia dei boschi di Laurenzana testimonia il contrario

La storia dei boschi di Laurenzana Abetina e Lata2023-07-25T15:29:22+00:00

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

2023-07-25T15:23:50+00:00

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”2023-07-25T15:23:50+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)