Privacy Policy

Home » Privacy Policy

Mapping GIS il Cammino di Puglia

2020-12-12T11:24:48+00:00

Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può essere) operazione facile. Le carte storiche e le antiche mappe dei Regi Compassatori che abbiamo consultato sono state le vere bussole [...]

Mapping GIS il Cammino di Puglia2020-12-12T11:24:48+00:00

Foggia, mostra sulla transumanza e il paesaggio nella Capitanata

2024-10-08T11:52:02+00:00

L’Archivio di Stato di Foggia e la Direzione generale Archivi e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia organizzano l’evento a Foggia il 10 e 11 Ottobre presso il palazzo della dogana

Foggia, mostra sulla transumanza e il paesaggio nella Capitanata2024-10-08T11:52:02+00:00

Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa

2024-08-08T05:01:53+00:00

di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa

Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa2024-08-08T05:01:53+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)