I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”. Ambiente e storia dell’abete bianco in Basilicata
di Adriano Castelmezzano e Antonio Bavusi – (Luglio 2023 – aggiornamento Dicembre 2024) – Creative Commons Attribuzione – Non commerciale citando la fonte –
Scarica l’Ebook gratuito – a cura di Antonio Bavusi e Adriano Castelmezzano)
L’uomo protegga oggi quel poco che resta dei nostri boschi meravigliosi… che non ha distrutto in passato.
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro, sono presenti due foreste con Abete bianco (Abies alba) tra le più interessanti della Basilicata: il bosco Lata e l’Abetina di Laurenzana. Situate nella porzione meridionale del territorio di Laurenzana (PZ) ai confini con Calvello, Viggiano e Corleto Perticara, rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano. I due boschi possono essere considerati come un unico complesso forestale e si sviluppano tra gli 800 metri s.l.m. della parte bassa della Lata fino al punto più alto del Monte Tre Confini, dove si raggiungono quasi 1.400 mt. s.l.m., massima elevazione dell’Abetina di Laurenzana. Sono composti da querceti, spettacolari cerrete d’alto fusto, suggestivi boschi di faggio e preziose abetine. Qui si sono conservate grandi piante di faggio, abete e soprattutto di cerro, magnifici baluardi di biodiversità forestale. Sempre più rari, oramai, i monumentali abeti bianchi che una volta punteggiavano alcune aree dell’Abetina e in piccola parte anche della Lata; vecchi superstiti dello sfruttamento forestale, i pochi grandi abeti vetusti sono una muta testimonianza delle superbe abetine del passato. Sono passati quasi due secoli da allora e l’utilizzo dei boschi in Italia e in Basilicata è certamente cambiato, ma resta il desiderio, di chi ha a cuore questo patrimonio che appartiene a tutti, affinché la protezione di queste splendide foreste, così importanti e fragili, resti prioritaria, nella speranza che non si torni indietro verso un utilizzo del territorio volto soprattutto a sfruttarne le risorse più che a conservarle.
Gli autori
In basso, ciclo naturale di vita dell’Abete bianco a Laurenzana: giovane pianta; vecchio albero morto ricoperto di muschio e degradato da funghi e insetti del legno; a destra, tronco morto di abete bianco scavato dai picchi
Bibliografia essenziale consultata e fonti di Archivio:
- Aita L., Corbetta F., Orsino F. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano Centro Settentrionale.2 Le Faggete. Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali. 1984.
- Aita L., Corbetta F., Orsino F. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano Centro Settentrionale.1 Le Cerrete. Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Archivio botanico e biogeografico italiano. 1979.
- Amministrazione Generale di Ponti, Strade, Acque, Foreste e Caccia. 1778-1839. Duca di Belgioioso, taglio di alberi in lata. Laurenzana. 1814, Inventario 386-387. Archivio di Stato di Napoli.
- Amministrazione Generale di Ponti, Strade, Acque, Foreste e Caccia. 1778-1839. Tagli del Comune di Laurenzana. 1826, Inventario 386-387. Archivio di Stato di Napoli.
- Arena Gabriella, Territorio e termini geografici dialettali nella Basilicata. Roma. Istituto di Geografia dell’Università, 1979.
- -Autori vari. I boschi montani di conifere. Collana Quaderni Habitat. Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio. Museo Friulano di Storia Naturale. Comune di Udine. 2007.
- Bavusi Antonio, Saracino Antonio, Settembrino Giuseppe. I Vegliardi delle Foreste. Finiguerra Arti Grafiche snc. 1992.
- Bollettino dei demani comunali delle provincie meridionali continentali. Sentenze della commissione feudale, ordinanze, decreti ed altri atti della sistemazione dei demani. Nuova serie. Vol. III, Bergamo. Istituto italiano d’arti grafiche, 1916.
- Borghetti Marco Linee guida selvicolturali per la gestione sostenibile dei patrimoni forestali demaniali della regione Basilicata, Inea, 2005.
- Cantisani Gaetano, Laurenzana. Guida toponomastica alla città. Edizioni Ager Servizi, 2005.
- Consiglio Lidia, Langerano Pancrazio Antonio. Piano di assestamento forestale 2004-2013; Foresta Lata, Inea. Regione Basilicata, 2004.
- Coordinamento Regionale per la Basilicata della Consulta Nazionale della Proprietà Collettiva, 2005.
- Famiglietti Andrea-Schmid Emil. Fitocenosi forestali e fasce di vegetazione dell’Appennino Lucano centrale (Gruppo del Volturino e zone contermini). CEDAM-Annali del Centro di Economia Montana della Venezie. Università degli Studi di Padova-Facoltà di Agraria. 1969.
- Fascetti Simonetta, Navazio Giuseppe. Specie protette, vulnerabili e rare della flora lucana. Regione Basilicata, Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità. Ufficio Tutela della Natura, 2006.
- Ferrari Rocco. Piano di Assestamento Forestale dei beni agro-silvo-pastorali comune di Laurenzana. 2012-2023.
- http://natura2000basilicata.it/it9210005-abetina-di-laurenzana. Regione Basilicata Rete Natura 2000.
- Motta R., Garbarino M., Lingua E., Lombardi F., Tognetti R. La ricerca italiana ed il ruolo della comunità scientifica nella realizzazione dell’Albo nazionale delle “Foreste vetuste”. Rivista di selvicoltura ed Ecologia forestale. 2022.
- Nolè Antonio, Saracino Antonio., Borghetti Marco. Microclima Luminoso, Rinnovazione Naturale e Distribuzione Spaziale di Abies alba Mill. Nell’Abetina di Laurenzana. Basilicata. L’Italia Forestale e Montana. 2003.
- Pirone Gianfranco. L’abete bianco in Lucania. Notizie fitogeografiche ed ecologiche. IN Natura e Montagna, N.2, 1982.
- Potenza Giovanna. Lobarion as indicator of ancient forest in the Appennino Lucano (Basilicata -Southern Italy). L’Italia Forestale e Montana.
- Rovelli Enrico. La distribuzione dell’abete (Abies alba Mill.) sull’Appennino. Monti e Boschi XLVI (6), 5-13. 1995.
- Soprintendenza Archivistica per la Basilicata, Inventario dell’Archivio D’Amato Cantorio. Bozza Annunziata. Palagiano Sergio. 2005.
- Spicciarelli Renato. Il Corallo Nero. Talismano di Corleto Perticara. Scoperte le tracce di un culto entomologico. Regione Basilicata Notizie. Anno XXIX numero 106. 2004.
- Wolf, H. 2009. EUFORGEN. Linee guida per la conservazione genetica e l’uso dell’abete bianco (Abies alba). Traduzione: A. Rositi, M. Morganti, B. Schirone, Dipartimento DAF, Università della Tuscia, Viterbo. REIA, Fondi, Latina, Italia, 6 pagine. Originariamente pubblicato da Biodiversity International, in inglese, nel 2003.
- Vito Antonio Romano e Giuseppe Navazio. Contributo alla conoscenza dei caratteri strutturali e fisico- chimici dei suoli in alcune stazioni lucane di Epipogium aphyllum. In Journal Eur Orch. n.46 (2), anno 2014.