Uncategorized

Home » Uncategorized

L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia

Di |2025-09-23T07:33:46+00:00Agosto 23rd, 2025|Atella, Luoghi, Meridiana, Pandosia, Ricerche, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.

Di |2023-07-25T15:28:36+00:00Luglio 11th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Pandosia, Studi, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

Di |2024-12-20T11:57:51+00:00Luglio 10th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Natura, Uncategorized|Commenti disabilitati su I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

L’antica fontana Varatizzo di Policoro

Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,

Di |2023-07-27T08:52:35+00:00Aprile 18th, 2023|Geo, Pandosia, Terresacre, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’antica fontana Varatizzo di Policoro

Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba

Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Gennaio 5th, 2020|Luoghi, Pandosia, Uncategorized|Commenti disabilitati su Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba