Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano
La transumanza è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità in data 11/12/2019.
Ufficio Tratturi Foggia: con la chiusura a rischio 550 anni di storia della Transumanza
Con la chiusura dell'Ufficio Tratturi Foggia, rischiano di essere “svenduti” 550 anni di storia della Transumanza. Michele Pesante lancia l’allarme: “Chiarezza dalla Regione”.Della questione si è interessato anche Giorgio Lovecchio componente delle Commissioni Agricoltura e Bilancio della Camera dei Deputati, nonché segretario della Commissione Bilancio.
Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba
Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.
Venis aquarum
Fontana La Romanesca, detta la fundanèdde La Romanesca, bassorilievo romano Il Monte Vulture tra le pale eoliche Verso il Castellum Aquae Particolare Fontana del Monte Il forte ritardo accumulato [...]
Il Cammino degli Enotri e il Tratturo delle Montagne
Visualizza a schermo intero La transumanza nell'antica terra del mito di Antonio Bavusi e Vito L'Erario * Vaso Enotrio (simboli che rappresentano le barche solari trainate - secondo la [...]
Venosa, il cemento che cancella la pietra
Il 21 e 22 settembre si celebra la Giornata Europea del Patrimonio 2019. Venosa (Basilicata), città e colonia romana, era attraversata dalla Via Appia antica, la Regina Viarum. Nei scorsi giorni all'ingresso NO della cittadina (dalla via Melfi) si è registrato un fatto grave inerente la viabilità antica che le carte storiche ci ricordano essere patrimonio culturale da tutelare.