
Mappatura di termini e pozzo sul Tratturo Regio a Spinazzola (BT)
In tutti i casi, i tracciati proposti sono stati stravolti dalle attività dell’uomo (cementificazione, impiantistica energetica, arature, spietramento, ecc..), ad eccezione di zone in cui sono conservati i selciati che si auspica vengano sottoposti a tutela e conservazione per non perdere ulteriormente la memoria dei luoghi.
Come nel caso dei tracciati del Tratturo Regio Melfi – Castellaneta, è consigliabile, nel caso di escursioni e/o visite mirate, chiedere sempre i permessi ai proprietari dei fondi (nel caso i tracciati attraversino proprietà private), seguire i tracciati sempre con un mezzo e quindi, organizzarsi solo per brevi tratti ove le condizioni lo consentono.
– formato KML o KMZ (Keyhole Markup Language) che specifica un set di elementi (etichette, segnalibri, poligoni, etc.) da visualizzare in Mobile, Google Earth, Maps o altre applicazioni geografiche.
***
Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta è di 126 km (in letteratura sarebbero invece 142 i chilometri del tracciato) con circa 6 Km di Tratturo del Pisciolo o di San Guglielmo aggiuntivi, nell’itinerario che da Melfi conduce a Monteverde (AV). Quindi per un totale di effettivo di 132 Km.

Download (*.kmz) Download (*.gpx)
News Tratturello del Pisciolo o di San Guglielmo (aggiornamento al 16 luglio 2018)
Distanza con altitudini: Km 6,32
Salita accumulata: m 398
Altitudine massima: m 646
Difficoltà: moderato
Attività: escursionismo, visite guidate
Valutazione: bello
Terreno: nel tratto lucano il tratturo è compromesso, solo in alcuni punti percorribile ma attraversando campi di grano, equipaggiamento necessario.

Download (*.kmz) Download (*.gpx)
Tratturo Regio tratto Melfi – Gravina in Puglia
Distanza con altitudini: Km 79,41
Salita accumulata: m 607
Altitudine massima: m 671
Difficoltà: moderato
Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo
Valutazione: bello
Terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, il alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private, in alcuni tratti coincide con strade provinciali, equipaggiamento necessario

Download (*.kmz) Download (*.gpx)
Tratturo Regio tratto Gravina in Puglia – Altamura (sovrapposizione Appia)
Distanza con altitudini: Km 15,98
Salita accumulata: m 102
Altitudine massima: m 415
Difficoltà: moderato
Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo
Valutazione: bello
Terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, il alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private, equipaggiamento necessario
Nota: il tracciato coincide con la via Appia

Download (*.kmz) Download (*.gpx)
Tratturo Regio tratto Altamura – Castellaneta (sovrapposizione Appia)
Distanza con altitudini: Km 30,32
Salita accumulata: m 55
Altitudine massima: m 394
Difficoltà: moderato
Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo
Valutazione: bello
Terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, il alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private, equipaggiamento necessario
Nota: il tracciato coincide con la via Appia
****
I 195 toponimi georeferenziati tra Tratturo Regio e Appia antica e i 67 del “sistema Jazzi”
Toponimi Tratturo Regio Melfi Castellaneta e Appia antica (aggiornamento al 13 aprile 2017) 195 toponimi georeferenziati tra Tratturo e Appia (masserie, casoni, chiese, fontane, taverne, colli e monti, mansio e statio romane, grotte, pozzi, cippi, ecc..). Alcuni toponimi riferibili ai punti panoramici e inghiottitoi sono del PPTR della Regione Puglia (caratteristiche geomorfologiche e percettive). |
I 143 km (138 km secondo una nostra ultima revisione del tracciato) di Appia (dal ponte di origine romana “Santa Venere”, tra i territori di Melfi e Rocchetta Sant’Antonio, alla derivazione del Regio Tratturello Orsanese e il Regio Tratturello Tarantino in territorio di Castellaneta)
Appia tracciato Ponte Santa Venere – Castellaneta (aggiornamento dopo ulteriori approfondimenti)
Distanza con altitudini: Km 143,00 (Km 138,00 dopo revisione)
Salita accumulata: m 2022
Altitudine massima: m 640
Difficoltà: medio alta
Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo
Valutazione: bello
Terreno: da Ponte Santa Venere a Monte Perrone tracciato quasi compromesso per presenza di pale eoliche e per pratica dello spietramento;da Torre della Cisterna a innesto Tratturo Regio (loc. Chiatramone) strada asfaltata e dissestata (SP ex SS n.303); il tratto verso Madonna di Macera (che coincide con il Tratturo Regio) presenta segni di selciato-lastricato; il tratto di Albero in Piano presenta segni di selciato sino a Masseria Caselle e Fonte Teora; [fino a Masseria Catena bivio SP exSS168/SP exSS93 la strada risulta sterrata; dal bivio al laghetto del v.ne Acqua Rossa il tratto è asfaltato (coinciderebbe con l’attuale SP exSS168, dal laghetto a Sanzanello strada sterrata ma che attraversa, in molti punti, proprietà private (trattasi della prima ipotesi del tracciato secondo il MiBACT)]; proseguendo fino al Ponte dell’Arcidiaconata e verso il sito eneolitico Toppo Daguzzo, la strada si presenta in sterrato e a tratti con basoli per poi proseguire in asfalto verso Masseria Gimolizzi e sino a Sanzanello, dove il tracciato è parzialmente compromesso; da Sanzanello ai monumenti funerari la strada risulta sterrata con tracce di selciato-lastricato; il tratto il loc. Piani di Forno è asfaltato; il tratto che attraversa il v.ne della Spada è sterrato con tracce di selciato-lastricato, in loc. Ponticchio il tracciato è sterrato e in parte selciato; il tratto nell’abitato di Venosa è ancora oggetto di studi e approfondimenti; il tracciato in zona Fornaci è sterrato (Fontana la Romanesca); in loc. Piani di Camera il tracciato è asfaltato fino a loc. Matinella e Mangiaguadagno; dal Ponte Rotto alla Fontana Rotta di Palazzo San Gervasio, e dopo la Fontana Fico, il tracciato è asfaltato per l’intera SP79 Marascione-Lamacolma fino a Masseria Tripputi; il tracciato risulta asfaltato ancora per tutta la SP79 fino per un breve tratto area Iazzo della Regina, che risulta sterrato e che attraversa proprietà private; prosegue per un breve tratto sempre sulla SP79 per poi deviare lungo strada dissestata e tracciato sterrato e pietre a valle delle Mass.rie Paglia D’Allonza e Mastronicola fino SS655 Bradanica; il tracciato prosegue in asfalto fino allo sterrato che conduce al Lago di Serra di Corvo o del Basentello (diga); un tratto risulta sommerso dalle acque per poi proseguire in asfalto, ma da strada dissestata, verso Iazzo La Cattiva e Masseria Vagnari, per poi risalire in sterrato, e poi nuovamente in asfalto (dissestato) verso Masseria Costarizzo e verso ponte della SS96bis; tracciato sterrato e asfaltato sino a cimitero comunale, per poi risalire verso centro abitato di Gravina in Puglia; strada asfaltata via San Vito, Via Bari fino a loc. Scomunicata; il tracciato dell’Appia risulta coincidente con il Tratturo Regio (SP52) fino al punto terminale in territorio di Castellaneta (tra Iazzo Pisciulo e Masseria Iesce segni in selciato).
Nota: Una parte del tracciato della via Appia considerato (a parte alcune varianti proposte dagli autori) è quello secondo il MiBACT nell’ambito del progetto “Appia Hub Geoculturale Regina Viarum”. Per Fontana Rotta in Palazzo San Gervasio vige ordinanza comunale di divieto uso acqua ad uso potabile.
Le 12 “varianti” dell’Appia
Appia tracciato Cisterna Distanza con altitudini: Km 12,050 Salita accumulata: m 2840 Altitudine massima: m 642 Difficoltà: moderato Attività: escursionismo Valutazione: bello, ma in alcuni tratti presenza di rifiuti Terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, equipaggiamento necessario |
Appia tracciato Camarda Distanza con altitudini: Km 12,430 Salita accumulata: m 2983 Altitudine massima: m 610 Difficoltà: medio alta Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo (mountain bike) Valutazione: povero per paesaggio invaso da torri eoliche Terreno: brutta strada dissestata, asfaltata e sterrata, fango in alcuni tratti, equipaggiamento necessario. Nota: Sconsigliabile sostare a Camarda vecchia |
Appia tracciato Ponte Santa Venere – Camarda – Rendina Distanza con altitudini: Km 20,530 Salita accumulata: m 606 Altitudine massima: 282 Difficoltà: moderato Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo Valutazione: brutto per paesaggio invaso da torri eoliche Terreno: strada sterrata, asfaltata da Camarda vecchia, fango in alcuni tratti, equipaggiamento necessario Nota: |
Appia tracciato interno verso Rendina Distanza con altitudini: Km 2,588 Salita accumulata: m 665 Altitudine massima: m 226 Difficoltà: facile Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo (mountain bike) Valutazione: bello Terreno: strada sterrata, fango in alcuni tratti, equipaggiamento necessario |
Appia tracciato Toppo Daguzzo o D’Aguzzo Distanza con altitudini: Km 10,110 Salita accumulata: m 3112 Altitudine massima: m 369 Difficoltà: moderato Attività: escursionismo, visite guidate Valutazione: bello Terreno: strada in selciato (lastricato per circa 1 km dopo Albero in Piano), a tratti asfaltata, fango in alcuni tratti, equipaggiamento necessario, sconsigliabile bere l’acqua di Fonte Teora |
Appia tracciato Masseria Grimolizzi – Sanzanello Distanza con altitudini: Km 4,52 Salita accumulata: m 1462 Altitudine massima: m 381 Difficoltà: moderata Attività: escursionismo Valutazione: bello Terreno: strada sterrata e pietre, fango in alcuni tratti, attraversamento terreni privati, equipaggiamento necessario |
Appia variante tracciato Venosa Distanza con altitudini: Km 5,393 Salita accumulata: m 1503 Altitudine massima: m 408 Difficoltà: moderato Attività: escursionismo, visite guidate Valutazione: bello Terreno: prima parte urbanizzata, strada sterrata e selciata, in alcuni tratti a cemento, probabile formazione di fango, presenza di rifiuti (tra cui amianto), equipaggiamento necessario Nota: il tratto che, secondo Rumiz, attraversava il V.ne Madonna della Scala per risalire verso l’Istituto Padri Trinitari di Venosa e poi verso il toponimo Vico delle Saline, sarebbe in realtà la Via del Sale. |
Appia tracciato Vallone del Reale a Venosa Distanza con altitudini: Km 4,350 Salita accumulata: m 481 Altitudine massima: m 423 Difficoltà: da moderato a facile Attività: escursionismo, visite guidate Valutazione: bello Terreno: strada lastricata e asfaltata (area urbana), strada sterrata e in parte selciata, fango in alcuni tratti, in alcuni tratti attraversa proprietà privata, equipaggiamento necessario. |
Appia tracciato variante prima del Ponte Rotto di Palazzo San Gervasio (secondo il MiBACT) Distanza con altitudini: Km 5,420 Salita accumulata: m 1531 Altitudine massima: m 386 Difficoltà: facile Attività: escursionismo, visite guidate, cicloturismo Valutazione: bello Terreno: strada sterrata e asfaltata ( il tratto asfaltato coincide con la SP150), fango in alcuni tratti Nota: il tratto in questione è una variante-modifica secondo il MiBAC nell’ambito del progetto “Appia Hub Geoculturale Regina Viarum” |
News Appia tracciato variante-modifica Fontana Vetere Distanza con altitudini: Km 1,049 Salita accumulata: m 6 Altitudine massima: m 378 Difficoltà: facile Attività: escursionismo, visite guidate Valutazione: bello Terreno: strada asfaltata e sterrata con pietre ( il tratto asfaltato coincide con la SP79 Marascione-Lamacolma), fango in alcuni tratti Nota: il tratto in questione è una variante-modifica nei pressi della Fontana Vetere |
News Appia tracciato variante-modifica Vallone Fontana Vetere Distanza con altitudini: Km 1,489 Salita accumulata: m 0 Altitudine massima: m 338 Difficoltà: facile Attività: escursionismo, visite guidate Valutazione: bello Terreno: arato e spietrato, attraversamento terreni privati Nota: il tratto in questione è una variante-modifica che attraversa il Vallone Fontana Vetere |
Appia tracciato variante autori a Gravina in Puglia Distanza con altitudini: Km 10,850 Salita accumulata: m 2091 Altitudine massima: m 404 Difficoltà: facile Attività: escursionismo Valutazione: bello Terreno: strada asfaltata e sterrata Nota: un tratto dell’Appia coinciderebbe, in parte, con il Tratturo Regio Melfi Castellaneta nell’area urbana di Gravina in Puglia, l’attuale via Falcone e Borsellino |
Il Cammino di Puglia di Antonio Bavusi e Vito L’Erario è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso www.pandosia.org
E’ possibile richiedere gratuitamente, tramite modulo di contatto, la copia cartacea del testo Il “Cammino di Puglia” (192 pagine) indicando il proprio nome, cognome, indirizzo postale, CAP – nome del Comune di domicilio e recapito telefonico). Indicare il motivo del proprio interesse a ricevere il testo.