Mapping GIS il Cammino di Puglia
Visualizza a schermo intero I marcatori del tempo e della memoria del Cammino di Puglia "Tentare di ricostruire i luoghi esatti attraversati da antiche vie non è stata ( e non può [...]
Ad Semnum flumen
Il testo illustra il significato dei simboli contenuti nei riquadri del mosaico romano delle terme di Ciglio dei Vagni (Nova Siri - Matera)
L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
Vulture, un museo diffuso sul Paleolitico di Atella
Il “PaleoAtella” è aperto al pubblico presso le sale dell’ex scuderia del Palazzo Saraceno di Atella. Raccoglie i materiali rinvenuti dalla stratigrafia del sito, attualmente in corso di studio da parte di una equipe franco-italiana
Terra Solis
Il portale della chiesa S.Maria as Nives e la fondazione di Atella (XIV sec.)
Il bosco Rivolta di Rotondella
La distruzione del bosco Rivolta tra il basso Sinni e il mar Jonio dopo il secondo conflitto mondiale
Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, dalle origini ad oggi
Si è tenuto a Policoro il 9 giugno 2025 sul senso di comunità e di appartenenza alla storia e all’identità culturale e religiosa di Policoro.