Pandosia

Home » Pandosia » Pagina 4

Sezione dedicata agli annunci e notizie flash

Ab occasu solis

L’orologio meccanico all’italiana a VI (sei) ore nasceva come evoluzione della meridiana. Misurava le ore a partire dal tramonto del sole (in latino, ab occasu solis). Sono ancora presenti orologi di questo tipo in Basilicata a Cancellara, Acerenza e Melfi

Di |2024-05-14T08:02:19+00:00Ottobre 2nd, 2022|Bussola, Mediterraneo, Meridiana, Pandosia|Commenti disabilitati su Ab occasu solis

Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”

Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune

Di |2022-07-30T08:28:15+00:00Giugno 7th, 2022|Luoghi, Notizie flash|Commenti disabilitati su Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia

Di |2021-08-26T16:40:07+00:00Dicembre 13th, 2020|Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

A cavallo, lungo tratturi e mulattiere della Lucania

Il loro è un tour alla scoperta delle mulattiere e tratturi della Lucania interna, da nord a sud, fino al parco nazionale del Pollino, a Terranova di Pollino, dove avrà termine il 27 Giugno 2020

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Giugno 26th, 2020|Notizie, Pandosia|Commenti disabilitati su A cavallo, lungo tratturi e mulattiere della Lucania

Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano

La transumanza è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità in data 11/12/2019.

Di |2020-06-06T08:11:42+00:00Giugno 6th, 2020|Mediterraneo, Natura, Pandosia|Commenti disabilitati su Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano

Ufficio Tratturi Foggia: con la chiusura a rischio 550 anni di storia della Transumanza

Con la chiusura dell'Ufficio Tratturi Foggia, rischiano di essere “svenduti” 550 anni di storia della Transumanza. Michele Pesante lancia l’allarme: “Chiarezza dalla Regione”.Della questione si è interessato anche Giorgio Lovecchio componente delle Commissioni Agricoltura e Bilancio della Camera dei Deputati, nonché segretario della Commissione Bilancio.

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Febbraio 22nd, 2020|Orientamenti, Pandosia|Commenti disabilitati su Ufficio Tratturi Foggia: con la chiusura a rischio 550 anni di storia della Transumanza

Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba

Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Gennaio 5th, 2020|Luoghi, Pandosia, Uncategorized|Commenti disabilitati su Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba