Database Bibliografico Transumanza
Sezioni tematiche Banca Dati Transumanza (periodi) Contributi sul fenomeno della transumanza antica tardoantica e altomedievale Contributi sul fenomeno della transumanza basso medievale, moderna e contemporanea Note introduttive alla consultazione del Database Le abbreviazioni delle riviste [...]
Iconografia dei paesi e delle strade lungo il Tratturo Regio Melfi Castellaneta
Iconografia dei paesi e delle strade lungo il tratturo regio La pianta redatta dall’agrimensore Giuseppe De Falco nel 1652 sulla “ Reintegratione delli regj tratturi della regia [...]
Gli antichi popoli del tratturo e della Via Appia
Gli antichi popoli del Tratturo e della Via Appia Strabone, storico e geografo greco (Amasea, 60 a. C. - 20 d. C.) nella sua opera “Geografia” descrisse, forse durante la sua permanenza a Roma nel [...]
La Fontana Vetere e gli insediamenti agro-pastorali antichi nella Valle del Basentello
La Valle del Basentello, parallela a quella del Bradano e alle Murge pugliesi, dal periodo neolitico, attraverso l’età dei metalli e fino al periodo romano, ha costituito un unicum agro-pastorale formatosi dalla [...]
La Grande Sete
La costruzione del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, venne realizzata lungo il tracciato del “Cammino di Puglia”. La "Grande Opera" iniziata durante la prima guerra mondiale, venne terminata durante la seconda guerra mondiale. Gli avvenimenti storici [...]
Mediterranean Cultural Landscapes
Gli "esercizi preparatori" del laboratorio di sostenibilità e di pace è stato inserito nelle iniziative "Unesco Chair on Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge". Il Laboratorio vede impegnati docenti e studenti [...]