Turris Maris
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
Grassano, cinti, casedde e lammioni
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo
Il Concio della Liquirizia a Policoro
Il “concio della liquirizia” di Policoro (XVIII secolo) faceva parte dell’industria di trasformazione della radice della pianta spontanea indicata in una carta geografica del 1862 come “fabrica della Liquirizia”
Il Bosco Pantano di Policoro
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.
I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano