Flora & fauna

Home » Mediterraneo » Flora & fauna

Il Concio della Liquirizia a Policoro

Il “concio della liquirizia” di Policoro (XVIII secolo) faceva parte dell’industria di trasformazione della radice della pianta spontanea indicata in una carta geografica del 1862 come “fabrica della Liquirizia”

Di |2025-05-28T07:14:38+00:00Agosto 12th, 2023|Flora & fauna, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Il Concio della Liquirizia a Policoro

L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.

Di |2023-07-25T15:28:36+00:00Luglio 11th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Pandosia, Studi, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

Di |2024-12-20T11:57:51+00:00Luglio 10th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Natura, Uncategorized|Commenti disabilitati su I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

Quante menzogne in nome dell’orso marsicano

di Franco Tassi

Sembra incredibile che, in questa società capovolta, anche l’animale forse più amato nel nostro Paese, l’Orso marsicano, sia diventato il bersaglio di efferati assassinii, tra ridicole contese politiche e penose sceneggiate, orchestrate con l’intento evidente di celare una triste realtà

Di |2020-12-12T11:24:53+00:00Novembre 12th, 2007|Flora & fauna|Commenti disabilitati su Quante menzogne in nome dell’orso marsicano

Fauna Appenninica, il picchio nero

di Franco Tassi (per gentile concessione dell'autore)

 

Tra le diverse specie di Picchi che si possono ancora incontrare nelle foreste appenniniche, il maestoso Picchio nero (Dryocopus martius) è certamente il rappresentante più prezioso e interessante, confinato nelle valli montane remote e indisturbate delle parti meno note e frequentate del Mezzogiorno. Un uccello ormai quasi leggendario, che offre una delle più valide testimonianze della fauna forestale di climi freddi che ormai, a seguito della dilagante espansione delle attività umane, è quasi ovunque scomparsa nelle grandi penisole mediterranee. Un divoratore instancabile di insetti rodilegno e tambureggiatore insistente di tronchi deperienti, fortunatamente sopravvissuto non solo nelle Alpi, ma anche in pochi recessi dell’Italia centromeridionale, tra cui spiccano le montagne del Cilento e soprattutto quelle della Calabria e della Basilicata, dalla Sila al Pollino.

     

Di |2020-12-12T11:24:55+00:00Luglio 7th, 2004|Flora & fauna|Commenti disabilitati su Fauna Appenninica, il picchio nero