L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
Si è tenuto a Policoro il 9 giugno 2025 sul senso di comunità e di appartenenza alla storia e all’identità culturale e religiosa di Policoro.
di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
La conoscenza e la storia millenaria dei boschi non vengono adeguatamente insegnati ai giovani studenti delle Università
Il Tratturo e la Neviera di Vaglio Basilicata rappresentano testimonianze del passato, appartenenti alla cosiddetta “Piccola Era Glaciale” (XVI - XIX secolo)
Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso [...]
La storia del serbatoio artificiale sul fiume Agri (Basilicata) finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno nel 1955
"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)
La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera
Un concetto nuovo dello spazio si diffonde a partire dal XVIII secolo, imponendo attraverso la misura delle distanze un ordine gerarchico tra centro e periferia