Perimetro

Home » Perimetro

L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia

Di |2025-09-23T07:33:46+00:00Agosto 23rd, 2025|Atella, Luoghi, Meridiana, Pandosia, Ricerche, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, dalle origini ad oggi

Si è tenuto a Policoro il 9 giugno 2025 sul senso di comunità e di appartenenza alla storia e all’identità culturale e religiosa di Policoro.

Di |2025-06-21T05:40:28+00:00Giugno 21st, 2025|Ricerche, Siroi, Terresacre|Commenti disabilitati su Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, dalle origini ad oggi

Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa

di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa

Di |2024-08-08T05:01:53+00:00Luglio 27th, 2024|Pandosia, Ricerche, Siroi|Commenti disabilitati su Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re

Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso [...]

Di |2024-05-05T11:54:57+00:00Maggio 5th, 2024|Ricerche, Terresacre|Commenti disabilitati su Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re

Lo Zuccherificio di Policoro

"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)

Di |2023-11-21T05:08:20+00:00Novembre 19th, 2023|Ricerche, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Lo Zuccherificio di Policoro

Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito

La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera

Di |2024-10-04T16:58:02+00:00Giugno 22nd, 2023|Bussola, Ricerche, Siroi|Commenti disabilitati su Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito