Meridiana

Home » Meridiana

L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia

Di |2025-09-23T07:33:46+00:00Agosto 23rd, 2025|Atella, Luoghi, Meridiana, Pandosia, Ricerche, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"

Di |2024-02-26T16:13:11+00:00Febbraio 26th, 2024|Letture & Bibliografie, Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

La Via del Grano su “Opificio della Storia”

La recensione della prof.ssa Rossella del Prete dell'Università degli Studi del Sannio del volume di Antonio Bavusi e Vito L'Erario

Di |2023-10-30T14:31:39+00:00Ottobre 30th, 2023|Letture & Bibliografie, Mediterraneo, Ultime|Commenti disabilitati su La Via del Grano su “Opificio della Storia”

L’imperatore romano Giuliano

A leggere le erudite testimonianze storiche che si sono susseguite dal 1881 sul famoso busto rinvenuto ad Acerenza, siamo portati a chiederci quali siano i motivi circa la controversia sulla vera identità. Vecchie ipotesi e nuovi dubbi.

Di |2022-10-12T06:09:48+00:00Ottobre 8th, 2022|Meridiana, Pandosia, Studi|Commenti disabilitati su L’imperatore romano Giuliano

Ab occasu solis

L’orologio meccanico all’italiana a VI (sei) ore nasceva come evoluzione della meridiana. Misurava le ore a partire dal tramonto del sole (in latino, ab occasu solis). Sono ancora presenti orologi di questo tipo in Basilicata a Cancellara, Acerenza e Melfi

Di |2024-05-14T08:02:19+00:00Ottobre 2nd, 2022|Bussola, Mediterraneo, Meridiana, Pandosia|Commenti disabilitati su Ab occasu solis