Terresacre

Home » Terresacre » Pagina 4

Oltre l’ager Venusinus

Per noi semplici "camminatori", screvri da pretese di scientificità e obiettivi pseudo culturali, osservare i recenti stravolgimenti del territorio e del paesaggio costituisce non solo un "pugno nello stomaco" ma offesa e sfregio indelebile all'identità comune

Di |2021-08-26T05:12:47+00:00Agosto 14th, 2021|Geo, Luoghi, Orientamenti|Commenti disabilitati su Oltre l’ager Venusinus

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia

Di |2021-08-26T16:40:07+00:00Dicembre 13th, 2020|Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza

Nel mese di Giugno 2018, avevamo sollecitato alla Soprintendenza per i BB.AA.CC della Basilicata l'apposizione del vincolo monumentale

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Ottobre 21st, 2020|Luoghi, Terresacre|Commenti disabilitati su Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza

Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba

Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Gennaio 5th, 2020|Luoghi, Pandosia, Uncategorized|Commenti disabilitati su Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba

24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza

Lo scorso 24 agosto, a Castelsaraceno (Pz), si è tenuto [...]

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Agosto 26th, 2019|Siroi, Studi, Terresacre|Commenti disabilitati su 24/8/2019 Castelsaraceno (Pz): dall’antica alla moderna transumanza

Una Calabria senza più anima…

di Paolo Damiano Franzese

papasidero1Il recente restauro della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero (Cs), come ben rilevato in questi giorni dalla prof.ssa Liguori, Presidente regionale di Italia Nostra, rischia di essere incluso nel decalogo italiano come un intervento incredibilmente grossolano.

Di |2020-12-12T11:24:55+00:00Novembre 17th, 2006|Luoghi|Commenti disabilitati su Una Calabria senza più anima…