Dal miglio al chilometro in Basilicata
Un concetto nuovo dello spazio si diffonde a partire dal XVIII secolo, imponendo attraverso la misura delle distanze un ordine gerarchico tra centro e periferia
In nome di Sant’Antuono. Le reliquie del santo eremita e taumaturgo a Tricarico
Sant’Antuono. E’ la denominazione utilizzata ancora oggi nel sud Italia per indicare l’eremita Antonio del deserto, divenuto il primo Abbate in occidente
Strada Regia di Basilicata
L'opera stradale ebbe inizio nel XVIII secolo e testimonia la realizzazione di una delle prime strade che collegavano la Valle del Tanagro e la Consolare delle Calabrie, da Auletta, attraversando le valli del Melandro e del Basento, fino a Matera
Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”
Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune
Il Tratturo del Re
Costituiva un importante itinerario terrestre lungo la costa jonica lucana, da Nova Siri, attraverso Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci e Bernalda come prolungamento del sistema navale dei porti della Magna Grecia e dell'antico itinerario romano della tavola Peutingeriana Reggio - Taranto
La Casa del Monsignore
La storia del feudo conteso di Perolla e Castellaro