Il Quincunx del portale della chiesa di Pierno
In letteratura è ancora sconosciuta l'esistenza e il significato del doppio “quincunx” del portale della chiesa S.Maria della Badia di Pierno
In letteratura è ancora sconosciuta l'esistenza e il significato del doppio “quincunx” del portale della chiesa S.Maria della Badia di Pierno
L’itinerario sacro era costituito da una fitta trama di tratturi utilizzata dai pastori per la transumanza situati tra Irpinia, Capitanata, Lucania e Apulia
E’ il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’Unesco. Lo ha deliberato Il Comitato del Patrimonio Mondiale a Nuova Delhi nella 46/a sessione.
di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
La conoscenza e la storia millenaria dei boschi non vengono adeguatamente insegnati ai giovani studenti delle Università
I “macenul”, strutture realizzate con candele, venivano portate in processione in onore del Santo (di Domenico Lafiosca *)
Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.
Il Tratturo e la Neviera di Vaglio Basilicata rappresentano testimonianze del passato, appartenenti alla cosiddetta “Piccola Era Glaciale” (XVI - XIX secolo)
Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso [...]
Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"