L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
Il “PaleoAtella” è aperto al pubblico presso le sale dell’ex scuderia del Palazzo Saraceno di Atella. Raccoglie i materiali rinvenuti dalla stratigrafia del sito, attualmente in corso di studio da parte di una equipe franco-italiana
Il portale della chiesa S.Maria as Nives e la fondazione di Atella (XIV sec.)
Si è tenuto a Policoro il 9 giugno 2025 sul senso di comunità e di appartenenza alla storia e all’identità culturale e religiosa di Policoro.
Un metodo di lavoro condotto attraverso il Telerilevamento di immagini acquisite da piattaforme satellitari Sentinel-1 e 2 del programma Copernicus e Landsat dell’USGS/NASA
In letteratura è ancora sconosciuta l'esistenza e il significato del doppio “quincunx” del portale della chiesa S.Maria della Badia di Pierno
L’itinerario sacro era costituito da una fitta trama di tratturi utilizzata dai pastori per la transumanza situati tra Irpinia, Capitanata, Lucania e Apulia
E’ il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’Unesco. Lo ha deliberato Il Comitato del Patrimonio Mondiale a Nuova Delhi nella 46/a sessione.
I “macenul”, strutture realizzate con candele, venivano portate in processione in onore del Santo (di Domenico Lafiosca *)
Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.