L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia
Il “PaleoAtella” è aperto al pubblico presso le sale dell’ex scuderia del Palazzo Saraceno di Atella. Raccoglie i materiali rinvenuti dalla stratigrafia del sito, attualmente in corso di studio da parte di una equipe franco-italiana
Il portale della chiesa S.Maria as Nives e la fondazione di Atella (XIV sec.)
E’ il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’Unesco. Lo ha deliberato Il Comitato del Patrimonio Mondiale a Nuova Delhi nella 46/a sessione.
I “macenul”, strutture realizzate con candele, venivano portate in processione in onore del Santo (di Domenico Lafiosca *)
Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.
Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"
Ricostituzione e futuro dell’antico lago di Federico II. Con le acque ritornate nella conca naturale di Piano del Conte è stato restituito un luogo storico e la vita acquatica ritorna a popolare la zona umida
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo