Luoghi

Home » Terresacre » Luoghi

L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

L’epidemia di sifilide e la fine della Guerra d’Italia (XV sec). Le truppe francesi contrassero la sifilide a Napoli e si ammalarono ad Atella dove furono decimate dalla malattia

Di |2025-09-23T07:33:46+00:00Agosto 23rd, 2025|Atella, Luoghi, Meridiana, Pandosia, Ricerche, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’assedio di Atella del 1496 e il «Mal Franzese»

Vulture, un museo diffuso sul Paleolitico di Atella

Il  “PaleoAtella” è aperto al pubblico presso le sale dell’ex scuderia del Palazzo Saraceno di Atella. Raccoglie i materiali rinvenuti dalla stratigrafia del sito, attualmente in corso di studio da parte di una equipe franco-italiana

Di |2025-08-10T05:32:39+00:00Agosto 10th, 2025|Bussola, Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Vulture, un museo diffuso sul Paleolitico di Atella

La Via Appia con Venosa entra nel patrimonio mondiale UNESCO

E’ il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’Unesco. Lo ha deliberato Il Comitato del Patrimonio Mondiale a Nuova Delhi nella 46/a sessione.

Di |2024-07-27T13:44:01+00:00Luglio 27th, 2024|Luoghi, Notizie, Notizie flash|Commenti disabilitati su La Via Appia con Venosa entra nel patrimonio mondiale UNESCO

Passaggio ai monti

Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.

Di |2024-06-11T10:37:28+00:00Giugno 11th, 2024|bibliografia transumanza, Luoghi, Mediterraneo, Pandosia, Terresacre|Commenti disabilitati su Passaggio ai monti

Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"

Di |2024-02-26T16:13:11+00:00Febbraio 26th, 2024|Letture & Bibliografie, Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo