Luoghi

Home » Terresacre » Luoghi » Pagina 2

Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”

2022-07-30T08:28:15+00:00

Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune

Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”2022-07-30T08:28:15+00:00

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

2021-08-26T16:40:07+00:00

I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia2021-08-26T16:40:07+00:00

Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza

2020-12-12T11:24:44+00:00

Nel mese di Giugno 2018, avevamo sollecitato alla Soprintendenza per i BB.AA.CC della Basilicata l'apposizione del vincolo monumentale

Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza2020-12-12T11:24:44+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)