Luoghi

Home » Terresacre » Luoghi » Pagina 2

Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”

2022-07-30T08:28:15+00:00

Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune

Presentazione a Barile della “Via del Grano… del Vino e dell’Olio”2022-07-30T08:28:15+00:00

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia

2021-08-26T16:40:07+00:00

I paesaggi rupestri e le abitazioni in grotta del Vulture – Alto Bradano, situati lungo la via Appia, presentano siti di grande valore ambientale ed archeologico nell'ager Venusinus (Basilicata), ancora poco conosciuti e privi di salvaguardia

Gli ipogei di Sanzanello lungo la via Appia2021-08-26T16:40:07+00:00

Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza

2020-12-12T11:24:44+00:00

Nel mese di Giugno 2018, avevamo sollecitato alla Soprintendenza per i BB.AA.CC della Basilicata l'apposizione del vincolo monumentale

Tratturo dei Greci: vincolo di tutela per la Cappella Madonna del Cupo di Acerenza2020-12-12T11:24:44+00:00

Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba

2020-12-12T11:24:44+00:00

Il giorno 3 Gennaio scorso, presso la carto-libreria di Dario, a Castel Lagopesole, è stato presentato il libro di Antonio Bavusi e Vito L'Erario "Il Cammino di Puglia: il Tratturo Regio Melfi Castellaneta e la Via Appia". Dopo la presentazione degli autori, Chiara Telesca ha introdotto il tema dell'incontro con i soci del Gruppo di culturale del borgo Federiciano che è interessato sin da epoche preistoriche dalla rete della viabilità antica.

Lagopesole: l’identità del Cammino di Puglia, delle Vie Appia e Herculia e dei tratturi della Valle di Vitalba2020-12-12T11:24:44+00:00

La Badia Morronese è già un parco della fede

2006-12-29T01:22:00+00:00

  Maria  Rosaria La Morgia *    È concepibile che paesaggi di rara bellezza, densi di storia, possano trasformarsi in un giardino dei divertimenti? Cosa avrebbe scritto Ignazio Silone se fosse venuto a conoscenza della possibile realizzazione di un parco giochi della fede sulle montagne di Celestino? Pensate, per esempio, ad un Golgota in miniatura o [...]

La Badia Morronese è già un parco della fede2006-12-29T01:22:00+00:00

Una Calabria senza più anima…

2020-12-12T11:24:55+00:00

di Paolo Damiano Franzese

papasidero1Il recente restauro della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero (Cs), come ben rilevato in questi giorni dalla prof.ssa Liguori, Presidente regionale di Italia Nostra, rischia di essere incluso nel decalogo italiano come un intervento incredibilmente grossolano.

Una Calabria senza più anima…2020-12-12T11:24:55+00:00

Perchè Pandosia

E' difficile tentare una analisi della contemporaneità. Pandosia utilizza la chiave dell'ambiente anche se siamo troppo dentro alle cose che accadono per vederlo veramente. Ciò che possiamo fare è segnalare le emozioni e le analisi di ciò che osserviamo.

Il Logo di Pandosia

Il Logo di Pandosia è tratto da una brocca indigena del V sec a.C. rinvenuta a Ripacandida (PZ) raffigurante, la terra, l'uomo che regge la volta celeste in cui sono raffigurati i sette pianeti (Museo Nazionale di Melfi)