Il bosco di Monticchio
Le radici della storia e la distruzione dei boschi in Lucania. Una vicenda storica in gran parte ancora sconosciuta che riguarda la foresta di Monticchio
L’antica fontana Varatizzo di Policoro
Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,
L’Arco di Ladislao a Tricarico
Pellegrinaggio giubilare e scisma d'Occidente. L'arco di Ladislao costituiva uno degli ingressi principali per viandanti, pellegrini, mercatori e cavalieri su uno snodo viario strategico per il commercio e per gli eserciti, tra le valli del Bradano e Basento in Basilicata.
La Carrera della Regina
Il bosco sacro agli antichi popoli che abitavano il territorio di Banzi è stato distrutto nei secoli per profitto. La formazione di una nuova coscienza civile è imprescindibile dal riconoscimento dei diritti negati alla comunità e dal rispetto per i luoghi naturali originari.
L’imperatore romano Giuliano
A leggere le erudite testimonianze storiche che si sono susseguite dal 1881 sul famoso busto rinvenuto ad Acerenza, siamo portati a chiederci quali siano i motivi circa la controversia sulla vera identità. Vecchie ipotesi e nuovi dubbi.
Ab occasu solis
L’orologio meccanico all’italiana a VI (sei) ore nasceva come evoluzione della meridiana. Misurava le ore a partire dal tramonto del sole (in latino, ab occasu solis). Sono ancora presenti orologi di questo tipo in Basilicata a Cancellara, Acerenza e Melfi