Siroi

Home » Siroi

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, dalle origini ad oggi

Si è tenuto a Policoro il 9 giugno 2025 sul senso di comunità e di appartenenza alla storia e all’identità culturale e religiosa di Policoro.

Di |2025-06-21T05:40:28+00:00Giugno 21st, 2025|Ricerche, Siroi, Terresacre|Commenti disabilitati su Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, dalle origini ad oggi

Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa

di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa

Di |2024-08-08T05:01:53+00:00Luglio 27th, 2024|Pandosia, Ricerche, Siroi|Commenti disabilitati su Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa

Lo Zuccherificio di Policoro

"La puntuale e dettagliata ricerca di Antonio Bavusi e Pina Montano, corredata dalle immagini significative di Ottavio Chiaradia, ci fornisce un quadro chiaro del percorso dello Zuccherificio di Policoro, delizia e poi croce, prima dolce e troppo presto amaro lucano". (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)

Di |2023-11-21T05:08:20+00:00Novembre 19th, 2023|Ricerche, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Lo Zuccherificio di Policoro

Il Concio della Liquirizia a Policoro

Il “concio della liquirizia” di Policoro (XVIII secolo) faceva parte dell’industria di trasformazione della radice della pianta spontanea indicata in una carta geografica del 1862 come “fabrica della Liquirizia”

Di |2025-05-28T07:14:38+00:00Agosto 12th, 2023|Flora & fauna, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Il Concio della Liquirizia a Policoro

L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.

Di |2023-07-25T15:28:36+00:00Luglio 11th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Pandosia, Studi, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana