Il Bosco Pantano di Policoro
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci
Pandosia-Anglona crocevia tra oriente e occidente. Lo studio della viabilità antica potrebbe consentire di ridefinire anche in quadro più organizzato i dati disponibili di tipo archeologico
Un terrapieno di forma circolare racchiuso in un terrapieno più vasto che lo ricomprende di forma quadrangolare o ellittica, in origine forse dotato di fossato.
L'opera stradale ebbe inizio nel XVIII secolo e testimonia la realizzazione di una delle prime strade che collegavano la Valle del Tanagro e la Consolare delle Calabrie, da Auletta, attraversando le valli del Melandro e del Basento, fino a Matera
Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune
La storia del feudo conteso di Perolla e Castellaro
Per noi semplici "camminatori", screvri da pretese di scientificità e obiettivi pseudo culturali, osservare i recenti stravolgimenti del territorio e del paesaggio costituisce non solo un "pugno nello stomaco" ma offesa e sfregio indelebile all'identità comune