Il Tratturo della Neviera
Il Tratturo e la Neviera di Vaglio Basilicata rappresentano testimonianze del passato, appartenenti alla cosiddetta “Piccola Era Glaciale” (XVI - XIX secolo)
Il Tratturo e la Neviera di Vaglio Basilicata rappresentano testimonianze del passato, appartenenti alla cosiddetta “Piccola Era Glaciale” (XVI - XIX secolo)
Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso [...]
Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"
Ricostituzione e futuro dell’antico lago di Federico II. Con le acque ritornate nella conca naturale di Piano del Conte è stato restituito un luogo storico e la vita acquatica ritorna a popolare la zona umida
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci