Terresacre

Home » Terresacre » Pagina 2

Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re

Si è tenuto a Policoro il 3 Maggio 2024, presso [...]

Di |2024-05-05T11:54:57+00:00Maggio 5th, 2024|Ricerche, Terresacre|Commenti disabilitati su Incontro a Policoro sulla Madonna del Ponte, lungo l’antico Tratturo del Re

Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"

Di |2024-02-26T16:13:11+00:00Febbraio 26th, 2024|Letture & Bibliografie, Luoghi, Pandosia|Commenti disabilitati su Spinoso, una pensilina racconta la storia della diga del Pertusillo

L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.

Di |2023-07-25T15:28:36+00:00Luglio 11th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Pandosia, Studi, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

Di |2024-12-20T11:57:51+00:00Luglio 10th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Natura, Uncategorized|Commenti disabilitati su I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

L’antica Fiera di Senise (XV sec)

La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci

Di |2024-11-04T04:59:27+00:00Luglio 2nd, 2023|Luoghi, Pandosia, Siroi|Commenti disabilitati su L’antica Fiera di Senise (XV sec)