Ad Semnum flumen
Il testo illustra il significato dei simboli contenuti nei riquadri del mosaico romano delle terme di Ciglio dei Vagni (Nova Siri - Matera)
Il testo illustra il significato dei simboli contenuti nei riquadri del mosaico romano delle terme di Ciglio dei Vagni (Nova Siri - Matera)
La distruzione del bosco Rivolta tra il basso Sinni e il mar Jonio dopo il secondo conflitto mondiale
Un metodo di lavoro condotto attraverso il Telerilevamento di immagini acquisite da piattaforme satellitari Sentinel-1 e 2 del programma Copernicus e Landsat dell’USGS/NASA
In letteratura è ancora sconosciuta l'esistenza e il significato del doppio “quincunx” del portale della chiesa S.Maria della Badia di Pierno
La conoscenza e la storia millenaria dei boschi non vengono adeguatamente insegnati ai giovani studenti delle Università
La storia del serbatoio artificiale sul fiume Agri (Basilicata) finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno nel 1955
Di recente, sul bosco Pantano di Policoro si assiste ad una distorsione degli avvenimenti storici. Diventa perciò necessario riproporre documenti e fatti
A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
Le radici della storia e la distruzione dei boschi in Lucania. Una vicenda storica in gran parte ancora sconosciuta che riguarda la foresta di Monticchio
Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,