Natura

Home » Geo » Natura

Il Quincunx del portale della chiesa di Pierno

In letteratura è ancora sconosciuta l'esistenza e il significato del doppio “quincunx” del portale della chiesa S.Maria della Badia di Pierno

Di |2025-09-23T08:09:26+00:00Ottobre 7th, 2024|Natura, Pandosia, Terresacre|Commenti disabilitati su Il Quincunx del portale della chiesa di Pierno

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

Di |2024-12-20T11:57:51+00:00Luglio 10th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Natura, Uncategorized|Commenti disabilitati su I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

La Carrera della Regina

Il bosco sacro agli antichi popoli che abitavano il territorio di Banzi è stato distrutto nei secoli per profitto. La formazione di una nuova coscienza civile è imprescindibile dal riconoscimento dei diritti negati alla comunità e dal rispetto per i luoghi naturali originari.

Di |2023-03-13T08:07:59+00:00Ottobre 29th, 2022|Geo, Natura, Pandosia, Terresacre|Commenti disabilitati su La Carrera della Regina

Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano

La transumanza è stata riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio immateriale dell’umanità in data 11/12/2019.

Di |2020-06-06T08:11:42+00:00Giugno 6th, 2020|Mediterraneo, Natura, Pandosia|Commenti disabilitati su Un progetto sulla transumanza nel Parco Nazionale del Gargano

Alberi

di Franco Tassi (per gentile concessione dell'autore)

foglieIn decenni di battaglie naturalistiche, ho cercato di salvare migliaia di alberi ed intere foreste, sfatando l'opinione che il detto "pianta che non fa frutta, tagliala tutta", tipico del contadino toscano, rappresenti la vera saggezza popolare.

Di |2020-12-12T11:24:55+00:00Maggio 1st, 2006|Natura|Commenti disabilitati su Alberi

Il bosco

a cura di Pandosia

faggetaLe foreste di abete di Piano Iannace e della Valle del Frido, i faggi secolari dei versanti boscosi del Pollino, hanno assistito silenziosi agli eventi storici e sociali, alle imboscate ed agli agguati, alle repressioni ed alle stragi tra briganti e truppe regolari. Sotto la loro ombra, per oltre due secoli e mezzo, studiosi di cose antiche, botanici e letterati, italiani e stranieri, hanno sostato per riempire le pagine dei loro diari, lungo l’itinerario di un viaggio disseminato tra confini naturali ed amministrativi, spesso gravido di minacce e pericoli di ogni sorta.

Di |2020-12-12T11:24:55+00:00Aprile 21st, 2006|Natura|Commenti disabilitati su Il bosco