Mediterraneo

Home » Mediterraneo

Passaggio ai monti

Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.

Di |2024-06-11T10:37:28+00:00Giugno 11th, 2024|bibliografia transumanza, Luoghi, Mediterraneo, Pandosia, Terresacre|Commenti disabilitati su Passaggio ai monti

La Via del Grano su “Opificio della Storia”

La recensione della prof.ssa Rossella del Prete dell'Università degli Studi del Sannio del volume di Antonio Bavusi e Vito L'Erario

Di |2023-10-30T14:31:39+00:00Ottobre 30th, 2023|Letture & Bibliografie, Mediterraneo, Ultime|Commenti disabilitati su La Via del Grano su “Opificio della Storia”

Il Concio della Liquirizia a Policoro

Il “concio della liquirizia” di Policoro (XVIII secolo) faceva parte dell’industria di trasformazione della radice della pianta spontanea indicata in una carta geografica del 1862 come “fabrica della Liquirizia”

Di |2025-05-28T07:14:38+00:00Agosto 12th, 2023|Flora & fauna, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Il Concio della Liquirizia a Policoro

L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.

Di |2023-07-25T15:28:36+00:00Luglio 11th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Pandosia, Studi, Uncategorized|Commenti disabilitati su L’Ambiente dei boschi Abetina e Lata di Laurenzana

I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

A cavallo dei bacini dei torrenti Camastra e Sauro nel territorio di Laurenzana (PZ), sono presenti due tra le foreste con abete bianco (Abies alba) più interessanti della Basilicata. Rientrano entrambe nel parco nazionale dell’Appennino Lucano

Di |2024-12-20T11:57:51+00:00Luglio 10th, 2023|Flora & fauna, Luoghi, Natura, Uncategorized|Commenti disabilitati su I boschi di Laurenzana “Abetina e Lata”

Ab occasu solis

L’orologio meccanico all’italiana a VI (sei) ore nasceva come evoluzione della meridiana. Misurava le ore a partire dal tramonto del sole (in latino, ab occasu solis). Sono ancora presenti orologi di questo tipo in Basilicata a Cancellara, Acerenza e Melfi

Di |2024-05-14T08:02:19+00:00Ottobre 2nd, 2022|Bussola, Mediterraneo, Meridiana, Pandosia|Commenti disabilitati su Ab occasu solis