Sezione dedicata agli annunci e notizie flash
Venis Aquarum, una ricerca sul tracciato dell’acquedotto di origine romana di Venosa
di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
Sezione dedicata agli annunci e notizie flash
di Antonio Bavusi e Vito L'Erario. Ipotesi sul tracciato dell'acquedotto di origine romana di Venosa
La conoscenza e la storia millenaria dei boschi non vengono adeguatamente insegnati ai giovani studenti delle Università
I “macenul”, strutture realizzate con candele, venivano portate in processione in onore del Santo (di Domenico Lafiosca *)
Dalle colline del Bradano fino alle montagne dell’Appennino Lucano situate a sud di Potenza. Il lungo cammino della mandria “Santorsa” ha percorso di notte i vecchi tratturi.
Lino De Luise, sindaco di Spinoso, spiega le ragioni sulla realizzazione della "pensilina autobus dedicata alla Diga del Pertusillo"
Ricostituzione e futuro dell’antico lago di Federico II. Con le acque ritornate nella conca naturale di Piano del Conte è stato restituito un luogo storico e la vita acquatica ritorna a popolare la zona umida
La storia del serbatoio artificiale sul fiume Agri (Basilicata) finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno nel 1955
Tra le carte storiche più interessanti per dettagli onomastici e topografici vi sono senz’altro le cosiddette “Mappe Aragonesi”, rifacimento settecentesco di carte del XV secolo
L'inchiesta Ambrico sulla povertà e lo sviluppo abitativo
di Adriano Castelmezzano. L'autore descrive l'ambiente e l'ecologia dei due boschi con Abete bianco dal punto di vista floro-faunistico ed ecologico.