Siroi

Home » Siroi » Pagina 2

L’antica Fiera di Senise (XV sec)

La fiera di Senise, istituita dagli aragonesi, si teneva ufficialmente dal 10 al 12 maggio. Si svolgeva sul piano di Senise in prossimità del fiume Serapotamo, affluente del fiume Sinni, lungo l’antica strada commerciale dei greci

Di |2024-11-04T04:59:27+00:00Luglio 2nd, 2023|Luoghi, Pandosia, Siroi|Commenti disabilitati su L’antica Fiera di Senise (XV sec)

Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito

La strada partiva da Auletta, lungo la Consolare delle Calabrie al miglio 42 e attraversava, collegandoli i comuni di Vietri di Potenza, Tito, Picerno, Potenza, proseguendo verso Vaglio di Basilicata, Albano di Lucania, Tricarico verso Matera

Di |2024-10-04T16:58:02+00:00Giugno 22nd, 2023|Bussola, Ricerche, Siroi|Commenti disabilitati su Strada Regia di Basilicata, on line l’eBook gratuito

L’imperatore romano Giuliano

A leggere le erudite testimonianze storiche che si sono susseguite dal 1881 sul famoso busto rinvenuto ad Acerenza, siamo portati a chiederci quali siano i motivi circa la controversia sulla vera identità. Vecchie ipotesi e nuovi dubbi.

Di |2022-10-12T06:09:48+00:00Ottobre 8th, 2022|Meridiana, Pandosia, Studi|Commenti disabilitati su L’imperatore romano Giuliano

In nome di Sant’Antuono. Le reliquie del santo eremita e taumaturgo a Tricarico

Sant’Antuono. E’ la denominazione utilizzata ancora oggi nel sud Italia per indicare l’eremita Antonio del deserto, divenuto il primo Abbate in occidente

Di |2022-09-06T04:08:56+00:00Agosto 27th, 2022|Geo, Mediterraneo, Siroi, Terresacre|Commenti disabilitati su In nome di Sant’Antuono. Le reliquie del santo eremita e taumaturgo a Tricarico

Il Tratturo del Re

Costituiva un importante itinerario terrestre lungo la costa jonica lucana, da Nova Siri, attraverso Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci e Bernalda come prolungamento del sistema navale dei porti della Magna Grecia e dell'antico itinerario romano della tavola Peutingeriana Reggio - Taranto

Di |2025-07-01T16:28:36+00:00Maggio 28th, 2022|Mediterraneo, Siroi, Studi|Commenti disabilitati su Il Tratturo del Re

Venosa, il cemento che cancella la pietra

Il 21 e 22 settembre si celebra la Giornata Europea del Patrimonio 2019. Venosa (Basilicata), città e colonia romana, era attraversata dalla Via Appia antica, la Regina Viarum. Nei scorsi giorni all'ingresso NO della cittadina (dalla via Melfi) si è registrato un fatto grave inerente la viabilità antica che le carte storiche ci ricordano essere patrimonio culturale da tutelare.

Di |2020-12-12T11:24:44+00:00Settembre 13th, 2019|Pandosia, Siroi|Commenti disabilitati su Venosa, il cemento che cancella la pietra