La Madonna del Ponte a Policoro
Partendo dalla leggenda del miracoloso ritrovamento della statua lignea alcuni documenti storici mostrano l'esistenza del ponte e della “scafa” medievale sul fiume Agri
Partendo dalla leggenda del miracoloso ritrovamento della statua lignea alcuni documenti storici mostrano l'esistenza del ponte e della “scafa” medievale sul fiume Agri
Pandosia-Anglona crocevia tra oriente e occidente. Lo studio della viabilità antica potrebbe consentire di ridefinire anche in quadro più organizzato i dati disponibili di tipo archeologico
Un terrapieno di forma circolare racchiuso in un terrapieno più vasto che lo ricomprende di forma quadrangolare o ellittica, in origine forse dotato di fossato.
Lungo il Tratturo del Re: L’acqua a Siris-Herakleia e il culto di Demetra. La fontana monumentale Varatizzo è stata dichiarata di interesse culturale e monumentale di particolare importanza e si trova limitrofa al parco archeologico di Herakleia,
Pellegrinaggio giubilare e scisma d'Occidente. L'arco di Ladislao costituiva uno degli ingressi principali per viandanti, pellegrini, mercatori e cavalieri su uno snodo viario strategico per il commercio e per gli eserciti, tra le valli del Bradano e Basento in Basilicata.
Il bosco sacro agli antichi popoli che abitavano il territorio di Banzi è stato distrutto nei secoli per profitto. La formazione di una nuova coscienza civile è imprescindibile dal riconoscimento dei diritti negati alla comunità e dal rispetto per i luoghi naturali originari.
Sant’Antuono. E’ la denominazione utilizzata ancora oggi nel sud Italia per indicare l’eremita Antonio del deserto, divenuto il primo Abbate in occidente
L'opera stradale ebbe inizio nel XVIII secolo e testimonia la realizzazione di una delle prime strade che collegavano la Valle del Tanagro e la Consolare delle Calabrie, da Auletta, attraversando le valli del Melandro e del Basento, fino a Matera
Presso la cantina Vigne Mastrodomenico di Barile, storico produttore di vino Aglianico del Vulture, si è tenuto un incontro sull'itinerario del gusto, per conoscere le tradizioni e l'identità comune
La storia del feudo conteso di Perolla e Castellaro